La rete CAiB ha redatto il progetto agricolo per la coltivazione di piante oleaginose per produrre Olio Vegetale per uso combustibile. Il progetto ha caratteristiche modulari e utlizza una completa tecnolgia (messa a punto dalla rete) che consente la gestione meccanizzata dalla semina al raccolto, requisiti necessari per coltivare vasti terreni.
Sintesi del progetto:
-
Sistemazione di un Modulo di 10.000 ettari / anno
-
Piantumazione dei terreni
- Vivaio
-
Fornitura di attrezzature e macchinari per la coltivazione
-
Costruzione di un impianto modulare per estrazione dell'olio
- Costruzione di un impianto modulare per trasformazione biomassa di risulta in biodiesel
-
Formazione del personale
-
Organizzazione della logistica interna all'azienda.
- Organizzazione della logistica esterna fino al porto di imbarco.
Produzione
-
Olio Vegetale degommato (Olio Combustibile)
- Biodiesel Sintetico 590EN
-
Crediti carbonio
-
Energia termica per uso proprio
-
Energia elettrica per uso proprio e vendita alla rete
-
Miele e prodotti agricoli biologici
-
Carne, latte e derivati biologici
- Inerti
Punti di forza del progetto:
-
Progetto agricolo modulare, industrializzato e terzializzato, replicabile in ogni Continente
-
Produzione programmabile rilevante di Olio Vegetale Combustibile e Biodiesel Sintetico 590EN
- Costi della fase agricola variabili (proporzionati) alla produzione
-
Fase agricola meccanizzata e terzializzata per una puntuale programmazione dei costi e delle produzioni
-
Filiera agroindustriale eco-compatibile, biologica, sostenibile, etica e certificabile in base alle normative internazionali
-
Aspetti sociali rilevanti
-
Coltivazione di terreni incolti o terreni esausti da riconvertire
-
Inverte il processo di desertificazione
-
Emette certificati carbonio (Carbon Credit)
-
Produce fin dal primo anno (olio vegetale, miele, ecc...)
Aspetti Ambientali del Progetto
Il Progetto può essere un valido strumento di inversione delle problematiche ambientali di un territorio agricolo in quanto tiene conto di una serie di elementi che migliorano l'ecosistema.
-
Desertificazione: la messa in coltivazione di terreni, anche semi-aridi, di scarso valore e potenziale agricolo, con specifiche piantagioni fermano il processo di desertificazione innescando il processo inverso di rafforzamento della “vita” enzimatica dei terreni;
-
Bilancio CO2: La coltivazione di piante ad alto fusto ha un bilancio positivo in merito ai Crediti Carbonio (carbon credit - Protocollo di Kyoto), con la sottrazione di CO2 (Anidride Carbonica) e l'emissione di O2 (ossigeno).
-
Ecosistema: tutta la filiera valorizza l'ecosistema con attività produttive, formazione e comunicazione svolte dai consorzi Colturali volte a ristabilire un equilibrio tra area coltivata ed ecosistema
-
Trattamenti Antiparassitari Assenti: gran parte delle le piante selezionate ed il tipo di coltivazione utilizzato non necessita di trattamenti chimici.
-
Qualità delle Produzioni: tutta la filiera agricola è incentrata sul ciclo “Biologico” a maggior valore aggiunto
-
Ciclo della Pioggia: è cosa nota che la presenza di grandi masse arboree facilita il ciclo della pioggia facendo aumentare nel tempo le precipitazioni nel territorio.
Aspetti Sociali del Progetto
Il progetto Modulare riveste un aspetto di sviluppo Sociale rilevante per i seguenti punti:
-
Ubicazione in aree a vocazione agricola, poco sviluppate o depresse, con bassa piovosità, semi-aride o semi-desertifiche
-
Piante selezionate per una buona produttività, adattabili alle condizioni sopra descritte
-
Dimensione rilevante dell'area coltivata in grado di produrre economie di scala
-
Trasformazione in loco dei prodotti agricoli, per una reditribuzione del reddito
-
Impatto rilevante in aree agricole alta densità di popolazione.
-
Formazione e qualificazione di centinaia di addetti, tra cui agronomi, ricercatori, dirigenti, veterinari, ecc… al servizio del progetto e delle aziende agricole circostanti
-
Costituzione/partecipazione di consorzi Colturali (Apicoltura, Zootecnia, ecc), per favorire lo sviluppo di indotto Artigianale ed Industriale, con trasferimento/creazione di Know How a livello locale (Lavorazione di Miele, Carni, Latte e derivati, Velli, ecc)
-
Coinvolgimento di Piccoli-Medi proprietari/coltivatori che partecipano come conferimento delle produzioni, per aumentare la produzione dell'impianto Industriale.
-
Caratteristica che serve a certificare il Progetto con “Bollino Sociale”, e permette di negoziare con il Governo agevolazioni fiscali interessanti.