Dal 14 maggio è in corso una missione ecuadoriana composta dal deputato Alfredo Ortiz Cobos in rappresentanza ufficiale del Parlamento dell'Ecuador e dal rappresentante di AME – Associazione dei Municipi dell'Ecuador – sig. Salvatore Muru di origine sarda per progetti Bio-Energetici Ambientali per le comunità delle Isole Galapagos e gemellaggi Municipi ad Associazioni dei due Paesi.


La missione ha lo scopo di verificare tecnologie intermedie orientate alla produzione energetica e gestione dell'ambiente applicate in diversi comuni Italiani – come la gestione dei rifiuti, trattamento delle acque nere, depurazione acqua potabile con Ozono, produzione di energia elettrica con sistema Termodinamico, ecc…

Lo sviluppo di questa missione prevede inoltre l'apertura ad un programma di gemellaggi tra Comuni Italiani e Comuni Ecuadoriani per l'interscambio di “buone pratiche” della gestione dell'Amministrazione pubblica decentralizzata, lo scambio di tecnologie, e una più generale cooperazione tra gli enti locali più vicini al cittadino. Questo modo di operare è in linea con le pratiche di Cooperazione internazionale decentrata proposte dalla Commissione Europea e soprattutto con l'attribuzione di nuovi poteri agli Enti locali in Ecuador a seguito della nuova Costituzione approvata nel 2008.

Particolare attenzione è stata data alle Isole Galapagos con la firma di un protocollo di intenti tra le Amministrazioni pubbliche delle Galapagos, rappresentate dal deputato Ortiz, ed il Consorzio EAST-UE per lo sviluppo del progetto Bio Town System – cerimonia che si è svolta nelle sale del Municipio di Castel San Pietro – nel quale sono stabilite le linee di azione per la redazione e sviluppo del progetto.

Con una popolazione di circa 18.000 abitanti distribuiti su 3 comuni e 150.000 turisti all'anno le Amministrazioni dell'arcipelago delle Galapagos intendono risolvere con questo progetto integrato e sostenibile le problematiche derivanti dalla presenza dell'uomo nell'arcipelago, in particolare per la produzione e gestione di energia, acqua, rifiuti, agricoltura e controllo del territorio.

Ortiz e Muru hanno espresso vivi ringraziamenti al sindaco di Castel San PietroSara Brunori – per la sua apertura e collaborazione per questa importante missione esplorativa che a breve termine si auspicano possa raggiungere gli obbiettivi proposti.

Nella giornata del 20 maggio la missione ha toccato vari uffici romani tra cui CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ministero dei Beni Culturali, direzione generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ANCITEL – La rete dei Comuni Italiani, Legautonomie – Associazione Autonomie Locali.

Nella sede UPI – Unione province Italiane – si è svolto a fine giornata l'incontro con l'On. Dott. Nicola Bono – presidente della Provincia di Siracusa – che ha condiviso la visione del deputato Ortiz sulla necessita di uno sviluppo sostenibile a vantaggio delle popolazioni delle Isole Galapagos quale miglior soluzione per la salvaguardia del patrimonio naturale patrimonio dell'umanità, proponendo di attuare soluzioni già in uso nei siti italiani applicabili tramite una stretta collaborazione con il direttore generale dell'Associazione UNESCOSUDITALIA - Prof. Felice Vertullo – associazione con competenze per promuovere e sostenere lo sviluppo socio economico delle autonomie locali attraverso la valorizzazione, il rafforzamento e l'integrazione su scala interregionale ed euromediterranea del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico.

Tra le sue attività la missione ha già incontrato l'Università di Pavia per discutere di soluzioni inerenti l'acqua e la sanità, aziende pubbliche e private specializzate nei settori Agricoltura, Industria, Trasporti, Multiutilities, Energia rinnovabile, dislocate nelle regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.
La missione terminata il 29 Maggio ha potuto incontrare la Sovrintendenza dei Beni Culturali di Caserta e visitare la Reggia per prendere atto del Modello di Gestione dei siti UNESCO del sud Italia.
Si sono svolti inoltre diversi incontri con Istituzioni Locali taliane interessate a creare relazioni di collaborazione e gemellaggio con i Municipi dell'Ecuador, tra cui la regione Sardegna per le particolari similitudini delle Isole dei due continenti.

Nei rapporti con i comuni italiani nell'ambito dello sviluppo locale, in particolare sulla cooperazione internazionale canalizzata da questa missione come elemento strategico previsto dai due Paesi e dalla UE quale canale privilegiato per l'esito dei programmi locali.

I risultati della missione saranno resi noti alle Autorità Governative dei due Paesi al fine di coordinare a livello diplomatico lo sviluppo di progetti di carattere pubblico strategico.

L'AME che ha voluto con forza questa missione si attende un lungo periodo di collaborazione con l'Italia anche per la presenza nel nostro Paese di una importante comunità di ecuadoriani che potrebbero trovare opportunità di reinserimento nei programmi e progetti nel Paese di origine.

Lo sviluppo di questa missione nasce da un convegno tenutesi presso il MACFRUT nell'ottobre del 2009 – Filiera agricola, agroindustriale e macchine agricole – Opportunità in Ecuador per le imprese italiane - organizzato dal Consorzio EAST-UE in collaborazione con lo dello Studio Legale Internazionale Lozupone & Bassi e la partecipazione dell'Ambasciata dell'Ecuador in Roma ed il patrocinio di diverse autorità italiane, a seguito del quale sono emerse notevoli manifestazioni di interesse da parte di imprese italiane, nonché per 17 Municipi dell'Ecuador interessati a sviluppare progetti ed a cooperare con paritetici enti italiani.

I due delegati accompagnati dal Presidente Oriano Fabbri e dal Direttore generale Ivo Armandi del Consorzio EAST-UE – promotore e coordinatore della missione – hanno potuto verificare la più ampia disponibilità e collaborazione dei rappresentanti di aziende pubbliche e private italiane.

Il deputato Ortiz, membro della commissione Ambiente per il Parlamento dell'Ecuador, con questa missione conta di acquisire importanti spunti legislativi per la redazione di nuove leggi e decreti attuativi, in particolare per l'autonomia degli Enti locali e sul tema ambiente.