Progetto di filiera energetica da biomassa coltivata

Per disporre di quote di biocarburante a prezzo predefinito e con contratti a lunga scadenza è stato redatto il progetto di filiera energetica,  la risposta funzionale alle esigenze del settore della generazione elettrica da biomassa.

Si stipula un Accordo di Filiera tracciata che coinvolge, favorendoli, 3 settori:
  1. Comparto agricolo: Tramite l’utilizzo delle colture agroforestali più produttive si riesce a garantire l’alimentazione della bioraffineria con l’utilizzo di superfici agricole molto inferiori alle solite filiere energetiche che si sono sviluppate per produrre biogas, produrre biodiesel da colza, girasole, palma o con processo di bioetanolo dal mais o altre fonti.
  2. Industria (bioraffineria) la tecnologia OCB è in grado di ottimizzare la produzione di biocarburanti trasformando la biomassa con elevati rendimenti.
  3. Generazione elettrica: al settore viene fornito biocarburante con prezzo predefinito e contratti a lunga scadenza (intera durata degli incentivi energetici). 

Obbiettivi

Il progetto di filiera energetica, strutturato per garantire biocarburante per la produzione di energia elettrica in maniera costante, per ogni comparto raggiungere quindi i seguenti risultati:
  1. Comparto agricolo: reddito superiore nei terreni destinati alla produzione di biomassa ai fini energetici (no food);
  2. Industriale (bioraffineria): redditività adeguata che permetta il reperimento dei capitali di rischio, finanziamenti ed ammortamento degli investimenti in tempi accettabili;
  3. Generazione elettrica: disponibilità di biocarburanti nel tempo, a prezzi prefissati che lascino adeguati margini aziendali.

Struttura organizzativa

Partecipano al progetto di filiera diversi comparti che aderiscono ad un accordo quadro che delinea i seguenti settori:
  1. Produzione biomassa
  2. Trasformazione biocarburanti
  3. Produzione di energia
La produzione di biomassa si articola in società agricole, enti che dispongono di patrimoni boschivi, società di gestione e servizi agricoli, produzione materia prima.

L’impianto (bioraffineria) è realizzato in capo ad una Spa, partecipata da società agricole, operatori elettrici, operatori finanziari, investitori, ecc., trasformazione.

La produzione di energia è invece riservata agli operatori elettrici, end user.


Filiera energetica

La Filiera Energetica è costituita da:
Filiera Energetica
Punti di forza del progetto:
  • Progetto modulare di filiera, espandibile e replicabile in ogni area europea.
  • Filiera eco-compatibile, sostenibile, etica e certificabile.
  • Aspetti sociali rilevanti che portano reddito in aree svantaggiate
  • Valorizza territori incolti, abbandonati o terreni esausti da riconvertire
  • Rinnovamento delle aree boschive
  • Inverte il processo di deforestazione e desertificazione.
Brochure_Progetto_Filiera_Energetica